Franz Chi
IT
EN
  • Home
  • About
  • Works
  • Exhibitions
  • Contact
joshua
Reboot

REBOOT - Visioni di un Futuro Passato

20 maggio - 4 giugno 2017

a cura di Luciana Zabarella e Adolfina De Stefani

critica a cura di Massimiliano Sabbion

Tutto ciò che è presente però non sarà mai scordato, la storia sedimenta, insegna e resta come monito di ciò che si è stato. È da qui, da questo punto focale fatto di rimandi storici e di proiezioni future, di qualcosa che ha il fascino dell'impossibile e dell'incredibile che parte l'opera di Franz Chi, nelle sue opere c'è la proiezione di una bellezza universale che ha l'armonia e l'eleganza dei volti e dei corpi muliebri, simbolo di vita, dove sopravvivono continui cambiamenti e mutazioni che si sono innestati nel corso dei secoli fino ad arrivare ad un mondo contemporaneo che guarda oltre lo sguardo e si propaga verso quel futuro che non si conosce, ma si crea, si teme e si ricerca.
Le sculture di Franz Chi fanno convivere busti e volti umani dal sapore cyberpunk dove sono reinventati esseri straordinari, combinazioni tra uomini e macchine che assumono immagini ricche di suggestioni che rappresentano l'odierna società che non si arrende al concetto di morte, di vecchiaia, di tempo.
Nelle sue opere l'artista proietta mondi fantascientifici, memore del suo sentore onnivoro fatto di studio e di ricerca tra film, fumetti, letteratura, fusi con il sentire contemporaneo, dove l'uomo si rende partecipe di una illusoria immortalità riuscendo a "sconfiggere" in maniera illusoria la morte stessa, il tempo e la paura di invecchiare: arti sostituiti da innesti e nuovi organi vitali, protesi e arti artificiali, tutto per rincorrere l'illusione della vita eterna.
Reboot, riavvio, ricominciare e ripartire rivedendo il passato e proiettandosi quindi verso il futuro, ricreare dall'inizio quindi la propria storia con personaggi noti e sequenze nuove, con un tempo nuovo che segua in questo modo una riscrittura di un istante e di un evento ex novo.
Le sculture presentate allo spettatore sono un momento di passaggio e di riflessione sulla storia, con le icone dell'arte riconoscibili e riconducibili alla memoria, le opere diventano in questo modo il pretesto per guardare la società odierna e sono esse stesse la rappresentazione del tempo e della caducità dell’uomo.
Strutture naturali modificate dal tempo, innestate da meccanismi e pezzi di macchine industriali che si intersecano diventando una sola cosa con il corpo iniziale, pensieri che si uniscono alle forme primarie, anime che si accarezzano con la speranza consapevole di essere parte di un processo in fase di cambiamento, tutto proiettato verso una visione spazio-temporale, una visione di un futuro passato.

Massimiliano Sabbion

  • PARADISUM THEATRUM
    ORATORIO DI SANTA MARIA ASSUNTA
    VIA ROSSIGNAGO,61 30038 SPINEA (VENEZIA) ITALY
    APERTURA MOSTRA: 20 maggio - 4 giugno 2017


con il patrocinio della Città di Spinea e l'Assessorato alla Cultura

Scarica il testo critico completo:

Franz Chi - REBOOT - Visions of a Future Past

20 may - 4 june 2017

curated by Luciana Zabarella and Adolfina De Stefani

critical text by Massimiliano Sabbion

All that is present, however, will never be forgotten, the story settles, teaches and remains as a reminder of what it was. From this focal point of historical references and future projections, of something that has the charm of the impossible and unbelievable that begins Franz Chi's work, in his works there is the projection of a Universal beauty that has the harmony and elegance of the facials and mulberry bodies, a symbol of life, where surviving continuous changes and mutations that have grafted over the centuries to a contemporary world that looks beyond the gaze and spreads towards the future you do not know, but it is created, feared, and searched.
Franz Chi's sculptures combine human-style busts and faces with the cyberpunk flavor, where extraordinary beings are reinvented, combinations of men and machines that take pictures of suggestions that represent today's society that does not give in to the concept of death, old age, time.
In his works, the artist projects fantasy science worlds, a memory of his omnivorous sense of study and research between films, comics, literature, fused with contemporary feelings, where man becomes involved with an illusory immortality, succeeding in "defeating" So illusory death itself, time and fear of aging: arts replaced by grafts and new vital organs, prosthesis and artificial arts, all to chase the illusion of eternal life.
Reboot, start over and start reviewing the past and then projecting into the future, then re-start their story with well-known characters and new sequences, with a new time to follow this way a rewrite of a moment and an event "Ex novo".
The sculptures presented to the spectator are a moment of passage and reflection on history, with icons of art recognizable and recallable in memory, works thus become the pretext for looking at today's society and are themselves the representation of time and of man's fall.
Time-shifted natural structures, engraved by mechanisms and pieces of industrial machines that intersect, becoming one thing with the original body, thoughts that join the primary forms, souls caressing with the hope of being part of a phase process of change, all projected towards a space-time vision, a vision of a past future.

Massimiliano Sabbion

  • PARADISUM THEATRUM
    ORATORIO DI SANTA MARIA ASSUNTA
    VIA ROSSIGNAGO,61 30038 SPINEA (VENICE) ITALY
    OPENING EXHIBITION: May 20 - June 4 2017


With the patronage of the City of Spinea and the Department of Culture

Download Full Critical Text:

Exhibitions
joshua
Member of: 
WorldWide Designers 07
Share: 
Supports: 
DesignIsKynky Banksy Change
joshua

  • Home
  • About
  • Works
  • Inspirations
  • Contact
Follow me on  
© 2016 Franz Chi. All rights reserved. Contacts: franz.chi@libero.it
Designed and developed by  Design