Franz Chi
IT
EN
  • Home
  • About
  • Works
  • Exhibitions
  • Contact
joshua
UMANICA

UMANICA

ARTE CONTEMPORANEA


16 OTTOBRE - 9 NOVEMBRE 2025

CHIESETTA DELL'ANGELO- Bassano del Grappa

a cura di Dif.fusione

“Una rovina non è soltanto la testimonianza di un passato; è lo spirito vivente di una volontà di esistere.” Nelle parole di Louis Kahn risuona la domanda: la fine di un’epoca o la fine dei tempi?
Nella storia umana, i paradigmi si susseguono: talvolta si aprono fratture nette, altre volte scorrono come flussi che dal passato si protendono verso il futuro, o ritornano sotto forme mutate. Nel lavoro di Franz Chi, questi movimenti conservano la figura umana, trasformandola in icona di un passato futuro. Teste, braccia, busti, gambe: il corpo scomposto e ricomposto diventa ponte tra due mondi. Ferita chirurgica e cerniera assiale, in una ricorsività continua tra natura e tecnologia, ricca di rimandi, simmetrie, analogie.
Anche quando la cesura è netta, qualcosa trasuda — trasfigurato, ma persistente — e rende possibile il cambiamento. Senza uno sfondo, i mutamenti non si colgono; non serve che lo scenario resti immobile, basta che si muova più lentamente di ciò che contiene. Finché la cornice, che sembrava immutabile, si rompe come il guscio di un uovo, e nasce un nuovo modello, pronto a generare ulteriori novità.
Il gioco figura/sfondo si manifesta nella natura — con l’evoluzione — ma anche nella cultura, nelle idee, nella scienza, nell’arte, nella tecnica. Spesso si scambiano il testimone, trascinando il mondo in luoghi e tempi diversi, inattesi, imprevedibili.
Il nostro presente, così complesso, non poggia più sulle radici stabili del passato, ma si affida alle fronde volubili, mosse dal vento del futuro — in attesa che germogli, nel timore che marcisca.
Rete metallica, fili, meccanismi, protesi e metallo sembrano voler permanere oltre l’organico. Una richiesta di immortalità che ripropone la domanda iniziale: fine di un’epoca o fine dei tempi?
Leggere il futuro come un che di alienante e disumano è scontato, quasi consolatorio: si crea uno spartiacque e ci si rintana nel versante che si ritiene buono, migliore. E se quanto sta per accadere fosse umano? Se ciò che riteniamo artificiale per eccellenza fosse, in realtà, l’animo umano che spicca il volo, come muterebbe la nostra comprensione della storia e del presente?
Con Umanica non pretendiamo di dare risposte, cerchiamo solo le domande più insidiose.

Romano Zanon



  • UMANICA
    ARTE CONTEMPORANEA
    CHIESETTA DELL'ANGELO
    VIA ROMA 38, 36061 BASSANO DEL GRAPPA - ITALY
    APERTURA MOSTRA: 16 Ottobre - 9 Novembre 2025

A cura di Dif.fusione

Sponsorizato da: Ailis

con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa e l'Assessorato alla Cultura

UMANICA

CONTEMPORARY ART


October 16th - November 4th 2025

Chiesetta dell'Angelo - Bassano del Grappa

curated by Dif.fusione

“A ruin is not merely a testimony to a past; it is the living spirit of a will to exist.” Louis Kahn's words echo the question: the end of an era or the end of time?
In human history, paradigms follow one another: sometimes they open up as sharp fractures, other times they flow like streams from the past toward the future, or return in mutated forms. In Franz Chi's work, these movements preserve the human figure, transforming it into an icon of a future past. Heads, arms, torsos, legs: the body, deconstructed and reconstructed, becomes a bridge between two worlds. A surgical wound and an axial hinge, in a continuous recursion between nature and technology, rich in references, symmetries, and analogies.
Even when the caesura is sharp, something exudes—transfigured, yet persistent—and makes change possible. Without a backdrop, changes cannot be grasped; The setting doesn't need to remain immobile; it just needs to move more slowly than its contents. Until the seemingly immutable frame cracks like an eggshell, and a new model is born, ready to generate further innovations.
The interplay of figure and ground manifests itself in nature—with evolution—but also in culture, ideas, science, art, and technology. They often exchange the baton, dragging the world into different, unexpected, and unpredictable places and times.
Our complex present no longer rests on the stable roots of the past, but relies on fickle branches, moved by the winds of the future—waiting for it to sprout, fearing it will rot.
Wire mesh, wires, mechanisms, prosthetics, and metal seem to want to persist beyond the organic. A quest for immortality that reiterates the initial question: end of an era or end of time?
Reading the future as alienating and inhuman is predictable, almost consoling: it creates a divide and we retreat to the side we believe to be good, better. What if what is about to happen were human? If what we consider artificial par excellence were, in reality, the human soul taking flight, how would this change our understanding of history and the present?
With Umanica, we don't claim to provide answers; we only seek the most insidious questions.

Romano Zanon

  • UMANICA
    CONTEMPORARY ART
    CHIESETTA DELL'ANGELO
    VIA ROMA 38, 36061 BASSANO DEL GRAPPA - ITALY
    EXHIBITION OPENING: October 16th - November 4th 2025

Curated by Dif.Fusione

Sponsored by: Ailis

With the patronage of the City of Bassano del Grappa and the Department of Culture

Download brochure in English version:

Exhibitions
joshua
Member of: 
WorldWide Designers 07
Share: 
Supports: 
DesignIsKynky Banksy Change
joshua

  • Home
  • About
  • Works
  • Inspirations
  • Contact
Follow me on  
© 2016 Franz Chi. All rights reserved. Contacts: franz.chi@libero.it
Designed and developed by  Design